Spedizione Gratis da 80€ !
📦 Spedizioni sospese dal 25/07 al 03/08 e dal 15/08 al 17/08. Gli ordini saranno evasi dal 04/08 e dal 18/08. Buona estate! ☀️
📦 Spedizioni sospese dal 25/07 al 06/08 e dal 14/08 al 18/08. Gli ordini saranno evasi dal 07/08 e dal 19/08. Buona estate! ☀️

Perché la candela non profuma? Tutte le cause e le soluzioni

Perché la candela non profuma? Tutte le cause e le soluzioni

Hai acceso una candela, ti aspettavi un’esplosione di profumo… e invece, quasi nulla. Tranquilla\o non sei l’unica\o!

Questo è uno dei dubbi più comuni tra gli amanti e gli artigiani di candele profumate, e spesso la risposta non è una sola. In questo articolo ti spiego tutte le cause possibili e ti do consigli pratici per scegliere (e usare) al meglio le fragranze.

1. La qualità della candela fa la differenza

🔸 Percentuale di fragranza troppo bassa

Non tutte le candele sono create con la stessa quantità di olio profumato. Se la percentuale è troppo bassa, la profumazione sarà debole o quasi assente.

Nelle candele artigianali in cera di soia, ad esempio, la dose giusta è fondamentale: troppa fragranza può compromettere la combustione, troppo poca non si sente.

💡 Esiste una formula semplice per calcolare la giusta quantità di fragranza da aggiungere alla cera. Facciamo un esempio pratico:

Esempio:

Se stai usando 100 g di cera e vuoi aggiungere il 5% di fragranza ti basterà fare questo semplice calcolo:

100 / 105% = 95g

Ora sotrai il risultato dalla quantità di cera:

100 - 95 = 5g

Questa è la quantità di fragranza che dovrai aggiungere.

La percentuale ideale per la cera di soia è generalmente tra il 6% e il 10%, ma dipende sempre dalla percentuale specifica di utilizzo della fragranza utilizzata e dalla compatibilità con la cera. Ad esempio ci sono fragranze formulate per l'utilizzo con la cera, molto concentrate come potrete trovare sul nostro sito, che si utilizzano in percentuale di 1% . (Fragranze 1%)

🔸 Olio profumato di scarsa qualità o non adatto

Non tutti gli oli sono uguali. Alcuni ,come gli oli essenziali, sono sostanze molto volatili e non resistono alle alte temperature  perdendo gran parte dell'intensità quando lo si aggiunge alla cera calda o durante la combustione.

🔸 Tipo di cera

La cera di soia è una scelta ecologica e naturale, ma assorbe e rilascia gli aromi in modo diverso rispetto alla paraffina. Se non è ben lavorata ,se l’olio non viene aggiunto alla temperatura ideale, amalgamato bene e non si calcola in modo corretto la quantità, il profumo non si sprigiona correttamente.

🔸 Tempo di stagionatura

Inoltre, le candele realizzate con cere vegetali hanno bisogno di un tempo di stagionatura di almeno 10-15 giorni prima della prima accensione.
Durante questo periodo, la fragranza si lega meglio alla cera e migliora la diffusione del profumo.
👉 Più la candela stagiona, più la fragranza si sentirà intensamente, sia a freddo che a caldo.

2. Il problema non è la candela… ma l’ambiente

🏠 Spazio troppo grande

Una candela piccola in una stanza ampia non riuscirà a profumare l’ambiente. Per ambienti grandi, meglio usare candele più grandi o combinarne più di una.

💨 Correnti d’aria

Se ci sono finestre aperte o ventole accese, il profumo può disperdersi rapidamente. L’ambiente ideale per godere di una candela profumata è chiuso e senza correnti.

3. Errori comuni nell’uso delle candele

Tempo di accensione troppo breve

Una candela va lasciata accesa almeno 1-2 ore, soprattutto al primo utilizzo, in modo che si formi una “piscina” di cera fusa. Questo aiuta la diffusione del profumo e previene il tunnel.

🔥 Stoppino non curato

Uno stoppino troppo corto non genera abbastanza calore. Uno troppo lungo può creare fumo e alterare la combustione. Il consiglio? Taglialo a circa 2-3 mm prima di ogni accensione.

📏 Dimensione dello stoppino non adatta

Oltre alla lunghezza, anche la dimensione dello stoppino rispetto al diametro del contenitore è fondamentale.
Uno stoppino troppo piccolo non riuscirà a sciogliere correttamente tutta la superficie della candela, limitando anche la diffusione del profumo.
Uno troppo grande, invece, potrebbe far bruciare la candela troppo velocemente o creare fumo in eccesso.
👉 Per questo ogni candela va testata con lo stoppino giusto, in base al tipo di cera, fragranza e contenitore.

Le fragranze di La Bottega delle Creazioni sono testate e note per essere adatte alle candele. Quando selezioniamo una fragranza, poniamo particolare attenzione a criteri fondamentali che garantiscono la qualità finale del prodotto:

  1. Idoneità tecnica alla miscelazione con cere vegetali

  2. Comportamento alla combustione, per evitare fumo o residui

  3. Lancio olfattivo sia a freddo che a caldo

  4. Colore intrinseco della fragranza, per non alterare l’estetica della candela

  5. Compatibilità con coloranti specifici per cera

  6. Conformità ai requisiti CLP per un’etichettatura corretta e a norma di legge

Questa attenzione ci permette di offrire fragranze belle da sentire ma soprattutto sicure da utilizzare.

✅ In conclusione

Se la tua candela non profuma, ora sai che può dipendere da tanti fattori: composizione, ambiente, utilizzo. Ma con le giuste conoscenze puoi goderti un’atmosfera davvero avvolgente e profumata.

🌿 Scopri le fragranze di La Bottega delle Creazioni e trasforma ogni stanza in un momento di benessere.

Previous post
Next post
Back to News

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published