La Cera d’Api sbiancata ai raggi ultravioletti è una materia prima estremamente versatile, ideale per diverse applicazioni artigianali e cosmetiche. Grazie al suo colore chiaro, si presta perfettamente alla colorazione e alla profumazione delle candele, mantenendo un delicato profumo naturale di miele.
✅ Applicazioni consigliate
-
Candele a stampo o votive
-
Tealights e candele in contenitore
-
Fondenti profumati
-
Cosmetici naturali (balsami, creme, unguenti)
-
Saponi artigianali
🌿 Caratteristiche principali
-
Trattata con raggi UV per ottenere una colorazione più chiara, senza l’uso di sostanze chimiche aggressive
-
Favorisce una migliore profumazione e brillantezza nelle candele
-
Ottimo additivo per cere vegetali, per migliorarne consistenza e resa olfattiva
Modalità d’Uso
🔸 Scioglimento
Scaldare a bagnomaria tra 71°C e 93°C. Non superare i 93°C, per evitare l’alterazione del colore e delle proprietà.
🔸 Aggiunta di colore o fragranza
Aggiungere coloranti e fragranze a cera completamente sciolta. Mescolare delicatamente per 1–2 minuti per garantire un assorbimento uniforme.
🔸 Dosaggio fragranze consigliato: 6–8%
Consigli pratici
-
Per candele a stampo: usare stampi in silicone o lattice se si utilizza cera d’api pura
-
Per miscele con cere vegetali: aggiungere 30% di cera d’api a 75°C
-
Per fondenti profumati: usare 5–10% di cera d’api insieme a cera di soia, per migliorarne la lucentezza e l’intensità della profumazione
Specifiche tecniche
-
Punto di fusione: 61–66°C
-
Temperatura di versamento: 75°C
-
Percentuale d’olio: 17–24%
-
Indice di acidità: 17–24
-
Indice di saponificazione: 87–104
-
Valore degli esteri: 70–80
-
Idrocarburi: max 18%
- Prezzo unitario
- / per
I vostri dati sono protetti e al sicuro con noi.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti
La Cera d’Api sbiancata ai raggi ultravioletti è una materia prima estremamente versatile, ideale per diverse applicazioni artigianali e cosmetiche. Grazie al suo colore chiaro, si presta perfettamente alla colorazione e alla profumazione delle candele, mantenendo un delicato profumo naturale di miele.
✅ Applicazioni consigliate
-
Candele a stampo o votive
-
Tealights e candele in contenitore
-
Fondenti profumati
-
Cosmetici naturali (balsami, creme, unguenti)
-
Saponi artigianali
🌿 Caratteristiche principali
-
Trattata con raggi UV per ottenere una colorazione più chiara, senza l’uso di sostanze chimiche aggressive
-
Favorisce una migliore profumazione e brillantezza nelle candele
-
Ottimo additivo per cere vegetali, per migliorarne consistenza e resa olfattiva
Modalità d’Uso
🔸 Scioglimento
Scaldare a bagnomaria tra 71°C e 93°C. Non superare i 93°C, per evitare l’alterazione del colore e delle proprietà.
🔸 Aggiunta di colore o fragranza
Aggiungere coloranti e fragranze a cera completamente sciolta. Mescolare delicatamente per 1–2 minuti per garantire un assorbimento uniforme.
🔸 Dosaggio fragranze consigliato: 6–8%
Consigli pratici
-
Per candele a stampo: usare stampi in silicone o lattice se si utilizza cera d’api pura
-
Per miscele con cere vegetali: aggiungere 30% di cera d’api a 75°C
-
Per fondenti profumati: usare 5–10% di cera d’api insieme a cera di soia, per migliorarne la lucentezza e l’intensità della profumazione
Specifiche tecniche
-
Punto di fusione: 61–66°C
-
Temperatura di versamento: 75°C
-
Percentuale d’olio: 17–24%
-
Indice di acidità: 17–24
-
Indice di saponificazione: 87–104
-
Valore degli esteri: 70–80
-
Idrocarburi: max 18%
Potrebbe piacerti
Potrebbe piacerti
Ottima cera con un gradevole e delicato profumo.
Cera stupenda
Qualità top
Pacco arrivato con tutti gli articoli ordinati. C'è stato un problema con la consegna (non è dipeso dal negoziante, ma dal corriere) ma è stato tutto risolto.
App section
Ottima cera con un gradevole e delicato profumo.
Cera stupenda
Qualità top
Pacco arrivato con tutti gli articoli ordinati. C'è stato un problema con la consegna (non è dipeso dal negoziante, ma dal corriere) ma è stato tutto risolto.